
Markus Kaufmann
Direttore della Conferenza svizzera per l'aiuto sociale SKOS
Markus Kaufmann
Direttore della Conferenza svizzera per l'aiuto sociale SKOS
"L'aiuto in casi singoli delle organizzazioni di promozione come la Ssup non deve e non può, scaricate o sostituire l'aiuto sociale statale. Ma è un importante complemento perché in date situazioni ha uno spazio di manovra maggiore."
La Ssup riceve ogni giorno richieste d’aiuto da uffici comunali della socialità per persone alle quali lo Stato non può pagare l’indispensabile per la sopravvivenza. Grazie alle donazioni, la Ssup è in grado di agire in modo veloce, efficace, e senza burocrazia.
Gli uffici comunali della socialità sono soggetti all’imposizione di risparmiare da parte dei politici. Quindi loro ricorrono sempre più spesso alle Fondazioni per la promozione, affinché questi pagino le fatture aperte di chi riceve un aiuto sociale. E ciò anche per costi che secondo la Costituzione sono a carico dei comuni. La Ssup riceve spesso richieste di finanziamenti per la patente di guida o per corsi di formazione per persone con lo stato di rifugiato, che vivono in Svizzera da 10 anni e più e ricevono l’aiuto sociale senz’alcun aiuto di promozione. Spesso, sarebbe possibile integrare nel mercato di lavoro gli assistiti, offrendo loro brevi e poco costose formazioni professionali, ad esempio con il corso della Croce Rossa Svizzera come assistenti di cura. Molti comuni preferiscono gestire la povertà anziché combatterla attivamente.
La Ssup tenta di combattere la povertà non solo pagando gli affitti e le cure dentarie, ma sempre più sovente finanzia dei corsi di formazione o perfezionamento per migliorare le possibilità di trovare un posto di lavoro. I contributi di sostegno concessi sono relativamente modesti, ma procurano un notevole effetto. Nel 2017, diverse persone, un tempo migranti, con l’aiuto dell’Ssup hanno terminato la formazione di assistenti di cura e puntualmente ricevevano delle offerte di lavoro, potendo così rinunciare all’aiuto sociale. Una congolese che aveva iniziato nella sua patria uno studio di economia, grazie all’abbonamento generale delle FFS, pagato dall’Ssup, ebbe fondate probabilità di trovare un posto nel settore. Un camionista russo perse la sua patente. Il suo comune di domicilio non era disposto ad assumersi il costo per le sedute di terapia del traffico, ma preferiva versargli un aiuto sociale. La Ssup si fece avanti e oggi, l’uomo lavora di nuovo come autista. Un istituto di lingue pretese da un’insegnante di francese che lavora al 30% insegnando a dei migranti, il certificato di insegnante per adulti. L’ufficio per la socialità si rifiutò di assumersi il costo per il corso. Con l’aiuto della Ssup, la donna poté terminare il corso con successo e trovò un posto di lavoro fisso. Una ragazza 16enne della Georgia, colpita dall’atrofia muscolare aveva bisogno di una nuova sedia a rotelle. L’assicurazione sociale cantonale e diverse opere di beneficenza respinsero la sia richiesta di aiuto, contrariamente alla Ssup. Un 50enne solo che riceve l’AI, vive allacciato alla bombola d’ossigeno. A causa delle fatture salate dell’ospedale, per mesi non poteva pagare l’affitto e la corrente elettrica. L’Officina elettrica di Losanna gli tolse la corrente sebbene fosse vitale per l’uomo allacciato alla bombola d’ossigeno, La Ssup si è assunto immediatamente il costo della corrente.
L’Ssup può permettersi questo aiuto effettivo ed efficace unicamente perché molte persone affidano all’Ssup donazione e legati.
Cure dentarie – un classico
A partire da un dato grado di invalidità, l’AI finanzia cure e correzioni dentarie e della gengiva di bambini. In numerosi casi limite, l’AI non si assume i costi, anche quando le cliniche dentarie considerano l’intervento indispensabile e lo raccomandano vivamente. Nel 2014, la Ssup ricevette di nuovo diverse richieste di finanziamento per risanamenti di denti e correzioni. La Ssup, come la maggior parte delle fondazioni del genere, non dispone delle nozioni nel campo dentistico per essere in grado di valutare simili interventi e i rispettivi preventivi. Pertanto, ora la Ssup, insieme con la Fondazione SOS Beobachter e d’intesa con i dentisti cantonali, chiede conferma d’un dentista di fiducia se il trattamento pianificato è conforme alle direttive SKOS, è utile, efficace ed economicamente valido. Soltanto dopo aver ricevuto la perizia, la Ssup concede un contributo finanziario. La Ssup impedisce che dei dentisti con inutili interventi si arricchiscano alle persone che ricevono l’aiuto sociale.
Investire nel futuro con la formazione
In molti casi, la Ssup con un contributo finanziario riesce solo ad aiutare a superare una situazione d’emergenza. Con una donazione, la Ssup può ad esempio pagare degli affitti ritardati, evitando così che una famiglia con bambini piccoli venga sfrattata. La situazione disastrata tuttavia resta tale. E altre fondazioni riceveranno le richieste d’aiuto. Ci si può pertanto rallegrare quando arrivano notizie di casi dove la Ssup ha potuto aiutare concretamente delle persone in difficoltà. Un esempio è quello di una commessa di 56 anni che, malgrado cerasse disperatamente ma inutilmente, un posto nuovo, infine dovette chiedere l’aiuto sociale. Cosa che la tormentava psichicamente. Poiché amava lavorare a contatto con le persone, decise di fare il corso di assistente di cura della Croce Rossa. L’aiuto sociale non poteva o non voleva pagare i necessari 2’100 franchi. Allora subentrò la Ssup. Ora, la donna svolge un praticantato in una casa di riposo, dove ha buone probabilità di diventare impiegata fissa. La sua autostima si rafforzava e l’aiutava a fare nuove conoscenze, e presto sarà finanziariamente indipendente. Proprio nel campo della formazione professionale, l’investimento di somme relativamente modeste, aiuta lo sviluppo duraturo. La mobilità crea integrazione sociale. A certi politici piace profilarsi nei media con degli slogan del tipo “Chi riceve l’aiuto sociale, non deve possedere un’auto”. Nessuno nega che esistono qua e là degli investimenti dubbiosi. Per determinati mestieri però, senz’auto non c’è possibilità di trovare un posto di lavoro. E per chi dipende dall’AI, la mobilità è indispensabile. Persone con un handicap permanente, con un’auto conservano la loro indipendenza e possono ancora partecipare alla vita sociale.
La Ssup insieme con un paio di fondazioni finanzia l’acquisto di un’auto per una famiglia di sei, in difficoltà finanziaria
Nel 2011, alla mamma di 36 anni fu diagnosticata una malattia neuro genetica con un’atrofia muscolare progressiva. Nel 2014, i medesimi sintomi comparvero nella figlia di 5 anni. La madre si muoveva con stampelle e fuori casa ci voleva la sedia a rotelle. La famiglia dovette traslocare in un appartamento adatto all’handicap e ci voleva una macchina adeguata al trasporto di persone in sedia a rotelle.
Simili spese non sono assunti né dallo Stato né da una qualsiasi assicurazione. La Ssup insieme con SOS Beobachter, scrisse delle lettere ai diversi rappresentanti del ramo automobilistico, per proporre loro di creare un fondo per simili emergenze. Ma l’ESA (Organizzazione del commercio di automobili e motociclette) come pure Auto-Schweiz e AUTOALLEANZ, non diedero alcuna risposta.