brand
  • Corrente
  • Coesione sociale
  • Volontariato
  • Inviare richieste
  • IT
    • Tedesco
    • Francese
    • Italiano
    • Inglese
  • Contatto
  • Partecipare

Cambia lingua

  • Tedesco
  • Francese
  • Italiano
  • Inglese

Corrente

Notizie Newsletter Agenda

Coesione sociale

Pro Futuris Rütli Intergenerazione SeitenWechsel Job Caddie Inno nazionale Aiuto nel caso singolo

Volontariato

Ricerca sul volotariato Osservatorio del volontariato Conferenza annuale sul volontariato engagement-locale “Five-up”-App

Contatto

Società svizzera di utilità pubblica SSUP
Schaffhauserstrasse 7
8042 Zürich

044 366 50 30
info@sgg-ssup.ch

Chi siamo

Posti vacanti Diramarsi Commissioni Storia Società di utilità pubblica

Inviare richieste

Aiuto nel caso singolo Progetti supportati Finanziamento di progetti

Partecipare

Diventare membro Donazioni e lasciti
Impressum Protezione dei dati
logo instagram logo twitter logo linkedin logo facebook
Frueher709

Celebrazioni precedenti

Il 1° agosto 2021

Un “Grütli delle donne” – in memoria dei 50 anni del suffragio femminile

Il presidente della Ssup Nicola Forster dà il benvenuto alle 650 donne del “Grütli delle donne”

Incontro di donne sul Grütli (da sinistra a destra: Simonetta Sommaruga, Maya Graf, Rosmarie Dormann, Brigitte Hauser-Süess, Viola Amherd).

Vortrag junge Frau
Tanzende Frauen
Sommaruga
Sommaruga und Frauen
Sommaruga junge Frauen
Ruetliwiese mit Menschen
Plakate ehem Frauenrechtlerinnen
Malen
Alphornblaeserin
Forster

Frauenverband

Il 1° agosto 2020

Alberi della speranza per gli eroi di Corona

Al Rütli, il 1° agosto, la presidente Simonetta Sommaruga ha onorato una donna e un uomo di tutti i 26 cantoni e la “Quinta Svizzera” per il loro impegno durante l’isolamento di Corona. Le 54 persone hanno ricevuto un giovane melo in dono a nome di tutti coloro che si sono impegnati in modo particolare per gli altri e per la società.

Durante il confino di Covid-19, le 54 persone onorate hanno lavorato nei trasporti pubblici, nei supermercati o nelle farmacie, nelle squadre di crisi cantonali, nei reparti di terapia intensiva degli ospedali, nei centri per anziani e negli asili, nella polizia o nei vigili del fuoco, nella consulenza psicologica o nel supporto informatico per gli uffici domestici, hanno sviluppato applicazioni digitali, smaltito i rifiuti o pulito gli uffici, impartito lezioni a distanza, consegnato tonnellate di pacchi postali o distribuito cibo a persone che vivono in povertà. Una persona per ogni regione linguistica ha riferito dei loro sforzi: Rita Monotti, il primario dell’ospedale Carità di Locarno, Judith Schnider, direttrice di una filiale di un negozio di alimentari a Laax, Grigioni, Olivier Schaffter, che ha fornito al personale dell’ospedale cibo gratuito dalla cucina del suo ristorante chiuso “La croix blanche” a Delémont, e da Ostermundigen a Berna, l’insegnante Christian Stähli, che ha parlato con la sua allieva Tara delle sfide della formazione a distanza.

A causa delle regole di Covid sulla distanza, quest’anno solo 200 persone hanno potuto festeggiare sul praticello del Grütli, invece di 2000. E poiché molti Svizzeri all’estero hanno dovuto fare a meno di una celebrazione federale, “Presenza Svizzera” ha deciso di trasmettere la celebrazione in diretta in tutto il mondo: https://youtu.be/hQuS-Slnnlw.
La celebrazione vera e propria inizia esattamente un’ora dopo l’inizio della trasmissione.

Maria Victoria Haas ha condotto la cerimonia di 90 minuti in tutte e quattro le lingue ufficiali svizzere. La cantante lirica friburghese Marie-Claude Chappuis e il coro “Les voix de la Gruyère” hanno eseguito note canzoni popolari svizzere. La suonatrice di corno di Alphorn Lisa Stoll e l’ensemble di ottoni “Rekrutenspiel 16-2/20” hanno creato un’atmosfera festosa e dignitosa, ma allegramente leggera. E la Presidente della Confederazione ha incoraggiato gli ospiti sul praticello del Grütli e di tutto il mondo a continuare ad agire in modo solidale.

La festa federale di quest’anno sarebbe stata organizzata dalla Società svizzera di utilità pubblica (Ssup) in collaborazione con l’Associazione federale di lotta svizzera.

Tuttavia, a causa di Corona, il Grütli non sarà oscillato il 1° agosto 2022 per la prima volta nella storia.

Il 1° agosto 2021 le associazioni femminili e i club femminili festeggeranno sul Grütli il 50° anniversario del diritto di voto delle donne in Svizzera.

600_Bild 1

Corona. Covid, Covid16, Nationalerfeiertag
Corona. Covid, Covid16, Nationalerfeiertag
600_Bild 4
600_Bild 6

600_Bild 7

Il 1° agosto 2019

Oltre 2000 persone hanno celebrato i1 1 agosto 2019 sul Rütli

Il bel tempo ha invogliato oltre 2000 persone a festeggiare i 728 anni della vecchia Confederazione sul praticello del Rütli.

Quest’anno, il motto della celebrazione era il lavoro volontario per la comunità. Per questa ragione, la Ssup ha invitato alla culla della Confederazione l’Associazione dei comuni svizzeri (ACS) e i suoi quasi 200 rappresentanti. L’Associazione dei comuni ha lanciato un “Anno del lavoro volontario”. Dal canto suo, la Federazione svizzera dei pompieri che celebra i suoi 150 anni, per la festa sul Rütli ha mobilitato circa 700 pompieri. Hannes Germann, presidente dell’Associazione e consigliere degli Stati di Sciaffusa, ha sottolineato che il lavoro volontario apre nuovi orizzonti alla politica e alle organizzazioni della società civile. Per Laurent Wehrli, presidente della Federazione svizzera dei pompieri e consigliere Nazionale del canton Vaud, il sistema del volontariato offre a tutti la possibilità di sfruttare le proprie capacità in favore della società, il che richiede anche sacrifici, non per ultimo da parte delle famiglie. Anche la consigliera degli Stati di Uri, Heidi Z’Graggen nella sua allocuzione ha fatto riferimento all’argomento lavoro volontario e ai possibili modi di stimolare la promozione dell’impegno statale: compensazioni, vantaggi fiscali o riconoscimento del lavoro volontario quale perfezionamento professionale. Carmelia Maissen, presidente del comune di Ilanz, ha sottolineato l’importanza del lavoro volontario, soprattutto nelle regioni rurali, dove ci sono meno strutture professionali che non nelle città. La vivacità e la festosità dell’evento, oltre che per i discorsi si è creato anche grazie ai contributi musicali e scenografici. Il suono del corno delle alpi di Lisa Stoll e i giovani sbandieratori di Weggis, come pure il coro Projekt di Amriswil e lo spettacolo dei bambini con l’atto teatrale “Tell – frech & schnell” del commediante Florian Rexer, hanno rallegrato il pubblico. Come nei tre anni precedenti, dopo il canto del Salmo svizzero, è stato cantato anche il nuovo testo “Croce bianca su sfondo rosso”, sempre con la melodia tradizionale dell’inno nazionale svizzero. In seguito, l’equipe del locatario del Rütli ha provveduto a saziare i 2000 ospiti con Bratwurst, insalata di patate e palline vegetariane, prima del loro ritorno nelle varie regioni del Paese, dove la sera avrebbero continuato la celebrazione nei propri comuni.

Fahnenschwinger

Gli sbandieratori di Weggis. (Photos: Marco Zanoni)

Heidi Z'graggen

Il consigliere governativo Heidi Z’graggen di Uri tiene il discorso

Lisa Stoll

La giocatrice di corno di alphorn Lisa Stoll accompagna i trucchi dei giovani vigili del fuoco.

2000 Gaeste Singen

I 2000 ospiti cantano entrambe le versioni dell’inno

Il 1° agosto 2018

Il 1° agosto 2018, oltre 1600 persone hanno partecipato alla Festa nazionale celebrata sul Grütli. Nel suo discorso, il presidente del Consiglio federale Alain Berset ha sottolineato l’importanza del compromesso come espressione della cultura politica. Il compromesso è maggiore del minimo comun denominatore, nel compromesso vincerebbe entrambe le parti, e il compromesso porterebbe spesso a soluzioni sostenibili.

La Società svizzera di utilità pubblica (Ssup), amministratrice del Grütli, ha invitato alla celebrazione di quest’anno circa 300 persone di organizzazioni impegnate a livello nazionale nella promozione della coesione sociale: coesione tra le regioni linguistiche, nell’integrazione di culture e religioni, di persone che vivono nella povertà oppure di persone disabili.

Come negli anni precedenti, oltre cento Diplomatiche e Diplomatici accreditati a Berna o Ginevra hanno apprezzato l’ambiente festoso che regnava sul Gütli. Oltre al testo attuale dell’Inno nazionale svizzero, è stato cantato anche il nuovo testo proposto “Croce bianca su sfondo rosso”, interpretato pure nella lingua dei segni.

L’accompagnamento musicale della celebrazione è stato offerto dalla cantante di Jodel MISS ELVEZIA Barbara Klossner e dalla virtuosa del corno delle alpi Lisa Stoll. Per ringraziare dell’invito e come sorpresa per il presidente della Confederazione friborghese hanno poi interpretato l’inno “Le Ranz des Vaches”.

Presidente Berset a inaugurato il nuovo “Musée Grütli” con l’esposizione “1001 Heimat – eine Grenzerfahrung” (1001 Patria – un’esperienza con frontiere), un concetto della Stapferhaus Lenzburg, aperta fino alla fine del 2019.

Il 1° agosto 2017

Celebrazione del 1° agosto 2017 sul Rütli
Alla celebrazione del natale della patria sul Rütli, il Cancelliere federale Walter Thurnherr con la sua brillante allocuzione ha entusiasmato i 1300 ospiti. Eveline Widmer-Schlumpf, presidente della Pro Senectute fondata nel 1917 dall’Ssup, ha parlato delle sfide con cui l’istituzione si vede confrontata. Joël Brüschweiler, campione del mondo di tiro con la balestra, da una distanza di dieci metri ha colpito in pieno non solo la leggendaria mela, ma anche una ciliegia. Infine, il virtuoso del corno delle alpi Enrico Lenzin ha accompagnato il canto di MISS HELVETIA Barbara Klossner dell’inno nazionale con il testo nuovo.

Gli oltre 30 gradi C. sul Rütli hanno spinti i circa 1300 ospiti alla ricerca d’ombra sotto ombrelloni, alberi e cappelli. Attorno al mezzogiorno, l’ambiente era festoso e allegro mentre animatori e animatrici si esibirono con lo jodel e il lancio delle bandiere. Il gerente del Rütli Mike McCardell e il suo team hanno fatto di tutto per deliziare gli ospiti con “Älplermagronen, Hörnli, Öpfelmues” (maccheroni dell’alpigiano, cornetti e passato di mele) e salsicce.

Fra gli ospiti ci furono oltre 120 diplomatici di oltre 30 nazioni da loro rappresentate in Svizzera oppure alla sede dell’ONU a Ginevra.

Quest’anno, l’Ssup ha invitato alla celebrazione l‘organizzazione partner Pro Senectute da lei stessa fondata. La più grande organizzazione specializzata in prestazioni per gli anziani in Svizzera festeggia i 100 anni d’esistenza. La nuova presidente nominata in aprile, Eveline Widmer-Schlumpf ha ricordato le sfide del passato e quelle del futuro dell’organizzazione. Ecco un estratto verbale del suo discorso: “Lo scambio fra le generazioni è prezioso per tutti e dona esperienze impagabili.  Più ci scambiamo con gli altri gruppi d’età e più ci capiamo a vicenda. Sta a noi mantenere vive la tolleranza e la comprensione reciproca e cercare il contatto con le persone più giovani o più anziani, anche al di fuori della propria famiglia, alfine di poter approfittare anche in futuro della solidarietà vicendevole di una società plurigenerazionale”.

Il Cancelliere federale Walter Thurnherr, dal 1° gennaio 2016 capo di stato maggiore del Consiglio federale, con la sua allocuzione ha affascinato gli ospiti con queste sue parole: “Avremmo tutte le ragioni per essere sereni e sicuri di noi stessi. Non già perché siamo i prescelti, particolarmente laboriosi o arguti. No, non perché siamo diversi ma perché certe cose le facciamo a modo nostro: ci governiamo a modo nostro, ci organizziamo a modo nostro ed evolviamo a modo nostro. Altre   nazioni conservano la loro Costituzione e cambiano di continuo il Governo. Noi ci teniamo il Governo e cambiamo la Costituzione. Il che fa una differenza notevole! Con la nostra Costituzione però non troveremo una soluzione al problema dei migranti. Nessuna iniziativa ci garantirà che i nostri ghiacciai non si squagliano. Nessun referendum saprà salvarci se l’economia farà un tuffo. Le cose non sono diventate più semplici bensì più complicate. Il 1° agosto è l’opportunità per renderci conto che sono sorti nuovi problemi, che occorre sforzarsi a riflettere e che bisognerà trovare nuove soluzioni a nuovi problemi”.

Dopo le allocuzioni, il virtuoso suonatore di corno delle alpi e abile percussionista Enrico Lenzin, la specialista dello jodel, MISS HELVETIA Barbara Klossner, come pure il campione mondiale di tiro con la balestra Joël Brüschweiler, hanno intrattenuto gli ospiti con le loro prestazioni musicali e sportive.  Klossner e Lenzin hanno interpretato l’inno nazionale svizzero con il nuovo testo.  Una dozzina di damigelle d’onore che a fine d’agosto parteciperanno anche alla Festa di Unspunnen, sul Rütli hanno presentato il nuovo costume “Interlakner Edelweisstracht” disseminato di stelle alpine, creato da Malou Balmer. Il presidente della commissione organizzativa Ueli Bettler ha invitato gli ospiti sul Rütli a venire anche alla Festa di Unspunnen dove durante la celebrazione ufficiale il Coro giovanile svizzero canterà il nuovo testo dell’inno nazionale svizzero.

Il 1° agosto 2016

La Croce Rossa celebra il 1 agosto sul Rütli

Quest’anno, la Ssup organizza la Festa nazionale del 1 agosto sul Rütli insieme con la Croce Rossa Svizzera. La CRS quest’anno infatti, festeggia il 150mo di fondazione. Per la prima volta, il discorso ufficiale sarà pronunciato da una personalità della Svizzera italiana, la signora Carla Del Ponte.

«È molto bello poter festeggiare con la Croce Rossa Svizzera sul praticello del Rütli» sottolinea il presidente della Ssup, Jean-Daniel Gerber. La CRS che quest’anno celebra il 150mo di fondazione sarà presentata da Annemarie Huber-Hotz, già presidente della Ssup ed ex cancelliera federale. Il 1 agosto sul Rütli la CRS presenterà dal vivo alcuni dei suoi preziosi servizi. La CRS e la Ssup sono affini nella promozione del lavoro volontario. La Croce Rossa può contare su ben 73’000 i volontari.

«Mi fa anche un gran piacere poter ospitare quest’anno Carla Del Ponte per l’allocuzione ufficiale» dice Jean-Daniel Gerber. Già due anni fa, la delegazione Rütli della Ssup pianificava di invitare per l’allocuzione per la prima volta una personalità della Svizzera italiana. Carla Del Ponte è stata procuratrice federale (1994-1998) e procuratrice generale della Corte penale internazionale contro i crimini di guerra nella ex Jugoslavia (1999-2007) e contro il genocidio nel Ruanda (1999-2003) a Den Haag, per poi essere nominata ambasciatrice svizzera in Argentina (2008-2011).

La Ssup comprò il Rütli nell’anno 1858, per prevenire la costruzione di un albergo e nel 1860 donò il terreno, oggetto di leggende storiche, alla Confederazione. Da allora, la Ssup amministra la “culla della Confederazione”. Dal 1891, organizza la Festa nazionale sul Rütli e, da cinque anni lo fa in comune con una delle organizzazioni importanti per la società civile svizzera.  Nel 2011 fu ospite la Federazione svizzera dei ciechi e ipovedenti in occasione del suo centenario, nel 2012 era la volta della Pro Juventute, e nel 2014, il Rütli ha ospitato l’associazione giovanile Jubla (Jungwacht Blauring). L’anno scorso, “Gästival“ ha  festeggiato i 200 anni di turismo nella Svizzera centrale e nel 2017 sarà la volta di Pro Senectute per i suoi 100 anni d’esistenza. In occasione della Festa nazionale, la Ssup usa invitare al Rütli le/i rappresentanti e ambasciatrici e ambasciatori delle nazioni accreditate a Berna e Ginevra. Naturalmente, sono benvenuti tutti, cittadine e cittadini. Musica popolare, corni delle alpi e sbandieratori allieteranno il 1 agosto con un programma variato in un ambiente eccezionale.

Il 1° agosto 2015

Il 1° agosto 2015, il discorso ufficiale è stato pronunciato da Simonetta Sommaraga

È stata la presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga a tenere il discorso ufficiale durante la festa nazionale del 1° agosto sul Rütli. Il motto della celebrazione 2015 era l’ospitalità. Il programma era coprodotto dalla Ssup insieme con l’associazione “Gästival – 200 anni di ospitalità nella Svizzera centrale”. Per l’occasione, la presidente della Confederazione ha portato con sé  l’ospite a sorpresa Debora Ticli.

Discorso di Simonetta Sommaruga

Elenco oratrici e oratori

Dalla fine degli anni ’40 del secolo scorso, un’eminente personalità svizzera pronuncia il discorso ufficiale del 1° agosto sul Rütli Fino all’anno 2005 erano in prevalenza persone della Svizzera centrale. Da allora si intende curare maggiormente l’aspetto nazionale e plurilinguistico. Nel 1975, il discorso sul Rütli fu pronunciato per la prima volta da una donna. Dal 2005, per la terza volta a pronunciare il discorso ufficiale è stata/o il/la presidente del consiglio federale.

1949  Alfred Blunschy, Svitto
1950  Gustav Muheim, consigliere degli stati e membro della commissione Rütli presso la Ssup
1951  Emil Landolt, presidente Ssup e presidente del municipio della città di Zurigo
1952  R. Sidler, Schwyz e il granconsigliere H. Villiger, Erstfeld
1953  Consigliere di stato W. Kurzmeyer, Lucerna, e il parroco Louis de Momtmollin, Môtiers
1954  J. Hess, Engelberg, direttore dell’ istruzione e membro della commissione Rütli presso la Ssup
1955  ‘Schultheiss’ A. Käch, Lucerna
1956  Landamano G. Odermatt, Sarnen
1957  Landamano E. Z’Graggen, Hergiswil
1958  Emil Landolt, presidente Ssup e presidente del municipio della città di Zurigo
1959  Consigliere di stato Alfred Weber, Altdorf
1960  Consigliere di stato Josef Isenschmied, ‘Schultheiss’ del canton Lucerna
1961  Landamano Fritz Husi, Einsiedeln
1962   Landamano Remigi Blättler, H
1963  Landamano Hans Gasser , Lungern, OW
1964  Consigliere degli stati Emil Wipfli, Erstfeld
1965  Prof. Paul Kramer, Svitto
1966  Consigliere di stato Alfred Gräni, landamano des Kantons Nidwaldo
1967  Hans Ming, Sarnen, già consigliere nazionale e membro della commissione Rütli presso la Ssup
1968  Consigliere degli stati Xaver Leu, Lucerna
1969  Landamano Alois ab Yberg, Svitto
1970  Consigliere di stato Hermann Sigrist, Flüelen UR
1971  Consigliere di stato August Keiser, Hergiswil NW
1972   Landamano Oskar Imfeld, Lungern OW
1973  Consigliere di stato Albert Krummenacher, dip. Militare e polizia, Lucerna
1974  Landamano Xaver Reichmutz, Schwyz
1975  Landrätin Hildegard Simmen-Schmid, Altdorf
1976  Landstatthalter German Murer, Beckenried NW
1977  Landamano Alfred von Ah, Giswil OW
1978  Consigliere di stato Peter Knüsel, Meggen LU
1979  Landamano Rudolf Sidler, Schwyz
1980  Consigliere di stato Hansheiri Dahinden, presidente della dir. di giustizia del canton Uri
1981  Bruno Geiser, presidente dip. di giustizia del cantone Nidwaldo, Ennetmoos NW
1982  Consigliere di stato Hans Hess, Sarnen OW
1983  Presidente del municipio della città di Lucerna Hans Rudolf Meyer, Lucerna
1984  Presidente del municipio della città di Lucerna Hans Rudolf Meyer, Lucerna
1985  Iwan Rickenbacher, presidente del consiglio comunale di Svitto
1986  Consigliere nazionale Franz Steinegger, avvocato e notaio, Altdorf
1987  Consigliere nazionale Joseph Iten, Hergiswil
1988  Alexander Höchli, Landesstatthalter des Standes Obwalden, Engelberg
1989  ‘Schultheiss’ e consigliere degli stati Robert Bühler, Lucerna
1990  Dir. archivio dello stato Joseph Wiget, Svitto
1991  Presidente consiglio nazionale Ulrich Bremi (700mo della Confederazione)
1992  Landamano Hansruedi Stadler, Altdorf
1993  Landesstatthalter Eduard Engelberber, Stans
1994  Consigliere degli stati Niklaus Küchler, Sarnen
1995  Consigliera degli stati Josy Meier, Lucerna
1996  Alberik Ziegler UR
1997  Tony Dettling SZ
1998  Edi Engelberger, membro della commissione Rütli presso la Ssup, Stans NW
1999  Tony Röthlin OW
2000  Consigliere federale Kaspar Villiger
2001  Franz Steinegger, già consigliere nazionale, Altdorf UR
2002  Bruno Frick, Einsiedeln SZ
2003  Edi Engelberger, membro della commissione Rütli presso la Ssup, Stans NW
2004  —
2005  Presidente della Confederazione Samuel Schmid
2006  Markus Rauh
2007  Presidente della Confederazione Micheline Calmy-Rey e presidente del consiglio nazionale Christine Egerszegi
2008  Consigliere di stato Josef Dittli, Altdorf UR
2009  Peter von Matt, professore di letteratura, Männedorf ZH
2010  Annemarie Huber-Hotz, presidente Ssup, delegazione Rütli, Baar ZG
2011  Consigliere degli stati Hansheiri Inderkum, canton Uri
2012  Consigliere nazionale Antonio Hodgers, canton Ginevra
2013  Consigliere federale Johann Schneider-Ammann
2014  Jean-François Rime, presidente Unione svizzera arti e mestieri USAM
2015  Presidente del consiglio federale Simonetta Sommaruga
2016  Carla del Ponte, ex giudice federale e ambasciatore svizzera
2017 Walter Thurnherr, Cancelliere
2018 Alain Berset, Presidente della Confederazione
2019 Heidi Z’graggen, Consigliera di Stato del Canton Uri
2020 Presidente del consiglio federale Simonetta Sommaruga
2021 Viola Amherd, Consigliere Federale e Presidente del consiglio federale Simonetta Sommaruga

Elenco delle organizzazioni partner

Dall’anno 2011, la Ssup si fa aiutare nell’allestimento della celebrazione ufficiale del 1° agosto da una organizzazione partner di rilievo. Le organizzazioni che festeggeranno negli anni a venire qualche giubileo o che desiderano approfittare della festa nazionale per offrire ai loro membri un evento speciale sono invitati a segnalare alla Ssup il loro interesse.

2022: Associazione federale della lotta svizzera
2021: Organizzazione ombrello di organizzazioni femminili Alliance F
2020: Presenza Svizzera in streaming in tutto il mondo (celebrazione solo con 200 persone a causa di Corona)
2019: Federazione svizzera dei pompieri FSP (150° anniversario) e Associazione dei Comuni Svizzeri ACS («Anno del lavoro di milizia»)
2018: 70 organizzazioni che si impegnano a favore della coesione sociale in Svizzera
2016: 50 anni di Croce Rossa svizzera CRS
2017: 100 anni di Pro Senectute
2015: Gästival- 200 anni di ospitalità Svizzera centrale
2014: Jungwacht Blauring
2013: Schweizerischer Fussballverband (Alex Miescher, segretario generale)
2012: Pro Juventute (giubileo del centenario)
2011: Federazione svizzera dei ciechi e deboli di vista (SBV) (giubileo del centenario)

Ospite della celebrazione ufficiale del 1° agosto

La Ssup organizza la celebrazione ufficiale del 1° agosto sul praticello del Rütli e ospita una personalità per l’allocuzione.  Il 2014, la celebrazione era focalizzata sulla gioventù. Ospite d’onore era l’associazione giovanile “Jungwacht Blauring “. L’allocutore fu Jean-François Rime, presidente dell’Unione svizzera arti e mestieri.

Grütli Festa federale il 1° agosto
  • Info per visitare
    • Arrivo
    • Cose da vedere
    • Mangiare & bere
    • Gite scolastiche
    • Ospitare eventi esterni
    • Regolamento
  • Musée Grütli
  • Festa federale il 1° agosto
    • Il 1° agosto 2022
    • Il 1° agosto 2021
    • Il 1° agosto 2020
    • Celebrazioni precedenti
    • Cartolina celebrativa
  • Storia e storie
  • Sostenere il Grütli
  • Chi siamo
  • Contatti

Più informazioni

Gita consigliata: alla culla della Confederazione

Storie attorno al Rütli

Restaurante Rütlihaus

Contatto

Società svizzera di utilità pubblica SSUP
Schaffhauserstrasse 7
8042 Zürich
044 366 50 30 | info@sgg-ssup.ch

Informazioni sul Rütli: 044 366 50 39 | ruetli@sgg-ssup.ch

Fare una donazione

PC: 80-8980-9

IBAN: CH86 0900 0000 8000 89809

Donazioni e lasciti

Chi siamo
Diramarsi Commissioni Newsletter
Newsletter
de fr it en
logo instagram logo twitter logo linkedin logo facebook
brand
© 2022 - Società svizzera di utilità pubblica SSUP Impressum Protezione dei dati