10. Settembre 2020

Il presidente della Ssup J.D. Gerber: Il capitano lascia il ponte

Jean-Daniel, hai consegnato lo scettro della presidenza della Ssup il 3 dicembre dopo nove anni. Qual è stata la tua reazione spontanea quando l’ex presidente della Ssup Annemarie Huber-Hotz le chiese 10 anni fa di diventare il suo successore? Come hai percepito la Ssup in precedenza? 

Ero completamente sorpresa. La Ssup mi era nota solo per sentito dire.

Nel giugno 2011 hai assunto la carica di presidente della Ssup. Meno di due mesi dopo, hai guidato la prima celebrazione federale sul praticello del Grütli. Qual è stata la tua impressione principale di questa celebrazione?

Innanzitutto la paura di possibili ulteriori disordini come all’inizio del secolo. Tuttavia, le nuove misure di sicurezza introdotte sono state efficaci. Poi la bellezza, la solennità e la pace che si irradiano dal praticello del Grütli. Infine, il fatto che molti presenti non hanno quasi cantato il testo dell’inno nazionale, ma solo canticchiato la melodia.

Hai attribuito il fatto che l’inno nazionale è stato cantato con poca euforia sul Grütli alla difficile comprensione del testo scritto nel 1840. Pertanto, poco dopo, hai suggerito alle commissioni della Ssup di indire un concorso nazionale di artisti per trovare un nuovo testo dell’inno. Il nuovo testo dovrebbe basarsi sui valori fondamentali formulati nel preambolo della Costituzione federale. Qual è la tua valutazione di questo progetto oggi?

Penso che l’idea di base di integrare i valori centrali nell’inno nazionale sia molto necessaria. Questi valori sono condivisi praticamente da tutti gli abitanti del nostro Paese e dagli svizzeri in tutto il mondo. Il testo forte e accattivante di Werner Widmer è stato scelto tra 208 voci del concorso. Dal 2015 questo testo è stato cantato in occasione di un numero sempre maggiore di celebrazioni federali nelle comunità, ma purtroppo non ancora in occasione di partite di calcio internazionali. Ci vorrà ancora un po’ di tempo prima che il nuovo testo venga presentato al Parlamento e a tutto il Paese per una votazione ufficiale. Tuttavia, questo tempo è prezioso perché permetterà di discutere dei valori della nostra società. Soprattutto le righe “Liberi siamo noi che parliamo liberamente, forti come proteggiamo i deboli” mi fanno sentire felice e orgoglioso di far parte di un Paese che coltiva e difende tali valori.

Nove anni fa hai posto la domanda se la Ssup persegue i giusti obiettivi e stabilisce le giuste priorità. Qual è la tua risposta oggi?

Il Comitato della Ssup ha risposto a questa domanda ponendo le attività della Ssup sotto due voci principali: la promozione del volontariato e il rafforzamento della coesione sociale. Questa strategia sarà perseguita in modo coerente. Le attività della Ssup, per la loro diversità, sono al servizio di queste due priorità.

Sei cresciuto bilingue. La Ssup si considera un’associazione nazionale, ma è stata fondata da zurighesi, ha sede a Zurigo e ha sempre avuto presidenti della Svizzera tedesca. In che modo il suo background linguistico hai plasmato la Ssup negli ultimi anni?

Per più di 150 anni gli zurighesi sono stati il fattore determinante per la Ssup. La situazione è cambiata con la presidente della Ssup Judith Stamm di Lucerna nel 1998, anche se è cresciuta a Zurigo. Il mio stretto legame come bilingue con la Svizzera romanda spiega il motivo per cui ho cercato di posizionare la Ssup anche lì: A Ginevra e a Yverdon si sono tenute due assemblee generali, due rappresentanti della Svizzera romanda fanno ora parte del comitato della Ssup, e la Ssup riceve ora ancora più richieste di assistenza individuale dalla parte francofona che dalla parte germanofona, molto più grande. Mi auguro che il comitato continui a portare avanti le attività nella Svizzera latina.

Hai lavorato da decenni per la Confederazione: presso la SECO, la Banca Mondiale e l’Ufficio federale per i rifugiati. E hai fatto parte di diversi consigli di amministrazione di società quotate in borsa. Nello Stato e nell’economia ci sono spesso comandi, controlli e correzioni dall’alto. Com’è stato per te quando hai presieduto una ONG nella Ssup, dove le fasi del processo dal basso verso l’alto sono discusse, esplorate e valutate congiuntamente e democraticamente a lungo?

Nel mondo di oggi, la terminologia militare di comando, controllo e correzione non corrisponde più ai fatti, sia a livello federale che commerciale. È meglio parlare di sviluppo congiunto delle soluzioni, di valutazione e di adeguamento delle decisioni prese. Ad essere onesti, non c’è più molta differenza per le ONG. I principi di gestione sono gli stessi ovunque. Ma il modo in cui vengono comunicati è molto diverso. Un ufficiale parla ai suoi soldati in modo diverso da come io parlo al personale della Ssup, ma entrambi parlano di obiettivi, motivazione, buone pratiche, ecc.

Alla fine del 2011 il patrimonio della Ssup ammontava a circa 77 milioni di franchi. Oggi è di oltre 90 milioni. Come ci è riuscito? Le conoscenze finanziarie che hai acquisito grazie ai mandati del suo consiglio di amministrazione le sono state di grande aiuto nella Ssup?

Naturalmente sono soddisfatto di questo risultato positivo. Il successo è in gran parte frutto di circostanze fortunate. Sia le proprietà che le azioni donate alla Ssup dai benefattori decenni fa sono aumentate notevolmente negli ultimi anni. Poiché la Ssup spende più di 3 milioni di franchi all’anno per i propri progetti, per progetti per i poveri e per progetti per altre organizzazioni, l’attuale ammortizzatore finanziario è confortevole, ma la Ssup potrà finanziare i suoi compiti in futuro solo se gestirà bene il suo patrimonio e non cadrà in una cultura di spesa che è popolare ma che consuma capitale. Poiché la Ssup, a differenza delle organizzazioni umanitarie, non invia lettere di mendicità, continua a dipendere da regolari entrate di capitale, lasciti, eredità e donazioni.

Sei ancora molto in forma. Cosa farai con il 10 per cento dei posti di lavoro o circa 4 ore alla settimana che non utilizzerai più per la Ssup? 

Non preoccuparti, sono già al completo. Occuparsi dei quattro nipoti, migliorare le relazioni con l’Europa in qualità di copresidente della Piattaforma Svizzera-Europa e infine contribuire a far decollare l’idea della sostenibilità in qualità di presidente di “Swiss Sustainable Finance”. 

Jean-Daniel, hai sottolineato più volte negli ultimi anni che l’espressione italiana “utilità pubblica” corrisponde più all’essenza della Ssup che all’espressione tedesca “Gemeinnützigkeit” (bene comune). E soprattutto di recente, hai sottolineato sempre più spesso che la Ssup dovrebbe promuovere ancora di più la coesione sociale. Quali benefici sociali dovrebbe servire in particolare la Ssup? E per quali sfide la Ssup dovrebbe collaborare con altri attori del governo, delle imprese e della società civile per trovare soluzioni in futuro? 

Nel mondo di lingua tedesca, “impegno per bene comune” è equiparata a “volontariato” o “attività onoraria”. L’espressione italiana “utilità pubblica” copre uno spettro più ampio. Essa comprende anche gli sforzi per promuovere la coesione sociale in tutti i suoi aspetti, come la promozione dei valori della libertà, della solidarietà, della giustizia e della politica sociale, come indicato nel preambolo della Costituzione federale. Non da ultimo, in qualità di custode della culla della Confederazione – il Grütli – la Ssup ha l’opportunità unica di promuovere il senso di coesione di tutte le regioni linguistiche e del Paese. L’attenzione si concentra su sforzi che trascendono i confini cantonali e regionali, come la lotta contro le pratiche di naturalizzazione sleali e discriminatorie, che variano da cantone a cantone e persino da comune a comune. Per questo motivo accolgo con grande favore il fatto che la Ssup stia conducendo una serie di discussioni di esperti con i principali attori della società civile, dello Stato e dell’economia, al fine di definire campi d’azione promettenti.

Caro Jean-Daniel, a nome di tutte le persone coinvolte nella Ssup, vorrei esprimere i miei più sinceri ringraziamenti per i tuoi 9 anni di impegno nella Ssup. Sei stato e sei un presidente e un capo prudente, corretto, diretto, semplice, modesto, rispettoso e gentile. Auguriamo a te e alla tua famiglia tutto il meglio. Auguriamo di rivederti regolarmente all’Assemblea generale della Ssup e alla festa federale sul praticello del Grütli.