Comuni, imprese e associazioni promuovono insieme il volontariato
La conferenza annuale del volontariato della SSUP si concentrerà sulla promozione del volontariato a livello locale attraverso il tri-settore. La conferenza si terrà online via Zoom il 6 maggio 2021. La scadenza per la registrazione è il 28 aprile. Registrazioni via e-mail a info@sgg-ssup.ch. I registranti riceveranno il link di Zoom via e-mail il 4 maggio.
La conferenza sul volontariato della SSUP va in onda il 6 maggio.
Il volontariato è un’attività auto-organizzata della società civile. Tuttavia, perché il volontariato per il bene comune sia possibile, deve essere compatibile con il lavoro retribuito, il lavoro familiare e altri impegni caritatevoli. Questa compatibilità dipende molto dallo stato e dall’economia. Possono rendere possibile questa compatibilità con condizioni quadro utili e modelli di orario di lavoro flessibili.
Insieme ad altre 14 organizzazioni, la Ssup ha sostenuto per un anno il progetto pilota “engagement-locale”. Dieci località selezionate in Svizzera (anche Lugano e Mendrisio) sono sostenute per tre anni nello sviluppo di una strategia per promuovere il volontariato locale. Gli attori governativi, economici e della società civile cooperano a livello degli occhi nelle dieci località, assumono una responsabilità comune e ognuno contribuisce con le proprie forze e unicità.
Alla conferenza, i rappresentanti delle dieci località presenteranno le loro esperienze concrete di cooperazione settoriale. E i rappresentanti della politica, delle imprese e della società civile parleranno dei vantaggi della co-creazione trisettoriale per il loro settore e per la società nel suo insieme.
Impareremo cosa succede quando consiglieri e amministratori locali, amministratori delegati di PMI e associazioni di imprese, e rappresentanti di associazioni, fondazioni e chiese creano e gestiscono progetti insieme e a livello degli occhi. Dall’inizio della pandemia di Corona, vediamo più chiaramente che mai quanto sia o possa essere necessaria la cooperazione trisettoriale.
Programma
09.30 Benvenuto da parte della moderatrice Maria Victoria Haas
09.35 Discorso di benvenuto di Lukas Niederberger, direttore della Ssup e iniziatore di “engagement-locale”.
09.45 Visione e obiettivo di “engagement-locale”: Ruedi Schneider, direttore di “engagement-locale”
09.55 Un rapporto intermedio scientifico del progetto “engagement-locale”: Anke Kaschlik, ZHAW
10.10 “Dov’è il nostro profitto?” La cittadinanza d’impresa e l’azione trisettoriale come beneficio per l’economia.
10.40 Pausa
11.00 Breakout session, contribuire con domande d’impulso via chat
11.15 “Dov’è il nostro primato?” Lo Stato alla tavola rotonda della cooperazione trisettoriale. Presentazione di Isabelle Denzler, consigliere comunale di Eschlikon TG
11.55 Breakout session, domande d’impulso via chat
12.10 Domande per Isabelle Denzler
12.20 Pranzo
13.50 “Come possiamo mantenere la nostra indipendenza?” Quando le organizzazioni della società civile diventano diventare partner trisettoriale. Presentazione di Jean-Luc Kühnis, associazione freiwillig@kloten
14.20 Breakout-Session, introdurre domande d’impulso nella chat
14.35 Domande per Jean-Luc Kühnis
14.45 Panel sulla cooperazione trisettoriale come modello futuro per una gestione innovativa e sostenibile delle sfide sociali. Moderazione: Maria Victoria Haas. Partecipante: Lisa Mazzone (Consigliere degli Stati, Cantone di Ginevra), Ruedi Schneider (Project Manager “engagement-lokal”), Anke Kaschlik (ZHAW), Christina Spanninger (Progetto “Engagierte Stadt”, Amburgo)
15.30 Conclusione: Lukas Niederberger
15.40 Grazie e addio: moderazione
15.50 Fine
Lingue
Potete seguire la conferenza in tedesco o francese.
Costi
La conferenza è gratuita.
Registrazione
Fino al 28 aprile 2021 a: info@sgg-ssup.ch o 044 – 366 50 30