10. Settembre 2020
Non tutti gli impegno sono volontari
Adrian Fischer, lei ha sviluppato scientificamente il quarto Osservatorio del Volontariato. Per la prima volta l’osservatorio è stato pubblicato anche in francese. E per la prima volta può essere scaricato gratuitamente dal sito web della Ssup e dalla casa editrice Seismo. Quali erano le motivazioni?
Per noi autori e per gli sponsor dell’Osservatorio era particolarmente importante che l’Osservatorio non fosse scritto solo per un pubblico accademico, ma che fosse facilmente accessibile e comprensibile per tutti gli individui e le organizzazioni interessate in tutta la Svizzera. Le cifre e i risultati dell’Osservatorio dovrebbero essere facili da trovare e tangibili per tutti.
Da 20 anni ormai, i titoli dei giornali dicono che il numero dei volontari è in costante diminuzione. Tuttavia, l’Osservatorio del volontariato 2020 afferma che la quantità di volontariato in Svizzera è rimasta praticamente costante negli ultimi 20 anni. Chi ha ragione?
Se guardiamo all’intero spettro del volontariato in associazioni e organizzazioni, troviamo una sorprendente costanza. Ciò è particolarmente evidente nell’indagine sulle forze di lavoro in Svizzera dell’Ufficio federale di statistica, che comprende un modulo sul volontariato non retribuito circa ogni quattro anni. Tuttavia, la situazione varia a seconda dell’area e del tipo di organizzazione in cui i volontari sono coinvolti. Mentre osserviamo un calo del volontariato nei club sportivi, nell’amministrazione pubblica o nei gruppi di interesse, c’è stata una crescita nel settore culturale, nei club per hobby e per il tempo libero o nelle organizzazioni sociali e caritatevoli, ad esempio.
Il 46 per cento degli over 15 in Svizzera svolge attività di volontariato al di fuori di organizzazioni e associazioni, molte delle quali sono impegnate in attività di assistenza. L’indagine differenziata dell’Osservatorio 2020 ha rivelato che uno su quattro di loro si prende cura dei propri parenti, come i genitori o i nipoti fragili. Soggettivamente, molte persone percepiscono queste attività come volontariato. Nell’Osservatorio, si riferiscono alla cura dei parenti come a un lavoro di volontariato informale in senso lato. Alcuni sociologi, per i quali il volontariato è chiaramente un impegno verso le persone e l’ambiente al di fuori della sfera privata, probabilmente vi contraddiranno.
È proprio grazie a queste discussioni negli ambienti professionali e alle diverse percezioni del grande pubblico che per la prima volta abbiamo distinto nell’Osservatorio tra “volontariato informale in senso lato” e “volontariato informale nel vero senso della parola”. Il “volontariato informale nel vero senso della parola” esclude la cura dei nipoti e dei genitori anziani. Senza questo lavoro di assistenza ai parenti, circa un terzo della popolazione svolge un lavoro di volontariato informale.
Il 39 per cento degli ultracinquantenni in Svizzera fa volontariato in organizzazioni e associazioni. Circa il 17% circa riceve un compenso e un’indennità aggiuntiva come gettoni di presenza o spese forfettarie in aggiunta alle spese. Nell’Osservatorio, si riferiscono ancora a queste persone come volontari, anche se il volontariato è definito come lavoro non retribuito. Come rispondete a questa obiezione?
Anche qui le transizioni sono fluide e le percezioni variano. Il lavoro volontario viene registrato sia nell’Osservatorio dei volontari che nell’SLFS se non è retribuito o se viene svolto in cambio di “un piccolo rimborso spese”. Un alunno di scuola secondaria e un dirigente senior possono avere idee diverse su cosa sia un “piccolo rimborso spese”. In entrambi i casi, il lavoro è percepito come un impegno volontario a favore di altre persone. La compensazione finanziaria è citata come uno dei motivi del volontariato da parte di appena il due per cento dei volontari nei club o nelle organizzazioni.
Molti media stanno attualmente riferendo che durante l’isolamento di Corona, il volontariato è fiorito. Oso dubitarne. Innanzitutto, circa la metà dei sessantaquattrenni e circa il 40% degli 60+ sono impegnati come volontari. Hanno dovuto smettere di fare volontariato durante l’isolamento. In secondo luogo, direi che gli acquisti fatti per i gruppi a rischio durante la crisi della Corona non erano un lavoro volontario, ma piuttosto un’assistenza ai vicini, come quando ogni tanto si svuota la cassetta delle lettere, si dà da mangiare all’uccello o si spala la neve per i vicini. Quali sono, secondo lei, le numerose uscite di Corona?
La pandemia e le misure adottate hanno avuto un effetto sia di esclusione che di solidarietà. In alcuni casi, l’impegno di solidarietà è andato probabilmente al di là dell’assistenza di quartiere. Ne hanno beneficiato anche persone che prima non erano personalmente conosciute. Sospettiamo che un tale impegno sia stato spesso preso da persone che si erano già offerte volontarie in precedenza. Per il prossimo autunno è prevista un’indagine in cui potremo approfondire questi temi.
Nell’Osservatorio 2020, avete chiesto ai non volontari a quali condizioni si sarebbero offerti volontari. La maggior parte di loro ha detto che avrebbero dovuto essere in grado di combinare lavoro, famiglia e volontariato. È un suggerimento alle aziende per modelli di orario di lavoro più flessibili?
In una certa misura, sì. Il tempo a disposizione ha un impatto sul volontariato. I lavoratori a tempo pieno hanno meno probabilità di impegnarsi in attività di volontariato rispetto ai lavoratori a tempo parziale, casalinghe/uomini o pensionati, e il “tempo sufficiente” è più spesso menzionato come un prerequisito per il (rinnovato) coinvolgimento in associazioni o organizzazioni.
Altri non volontari hanno sottolineato che sarebbero stati coinvolti se gli incarichi fossero stati organizzati in modo flessibile. È un suggerimento con il palo di recinzione per le organizzazioni no-profit che non si sono ancora adattate molto ai “nativi digitali” mobili e flessibili?
Il campo delle parti interessate è ampio e le possibilità e le forme di volontariato dovrebbero essere proporzionalmente ampie. Questo vale anche per le modalità e i canali di attrazione dei volontari.
Una cifra mi ha sorpreso nell’Osservatorio 2020: la metà degli ultrasessantenni che oggi non fanno volontariato ha detto che non lo farà in futuro. Hanno citato come ragioni la mancanza di tempo, la necessità di flessibilità o l’incompatibilità con le responsabilità familiari. Non dovremmo preoccuparci se in futuro sempre meno generazioni più anziane saranno disposte a fare volontariato? E come potrebbe essere incoraggiata la disponibilità al volontariato tra gli 60+?
Non sono così preoccupato per questo. È importante vedere che le situazioni di vita, le risorse e i bisogni sono molto diversi in età avanzata. Esamineremo più da vicino l’impegno volontario dei bambini dai 55 ai 74 anni e il potenziale nella seconda metà della vita in uno studio approfondito dell’Osservatorio dei volontari commissionato dalla Fondazione Beisheim. Si può già dire che l’impegno degli anziani è già superiore alla media.
Estratto dell’Osservatorio in italiano
L’Osservatorio del volontariato in Svizzera 2020 e le schede informative sul volontariato nelle varie aree possono essere scaricate in francese e tedesco gratuitamente dal sito web della SGG: www.freiwilligenmonitor.ch. Ecco un estratto dell’Osservatorio in italiano.
L‘osservatorio del volontariato in Svizzera 2020 informa sullo stato attuale del volontariato. Si tratta già della quarta edizione dell‘Osservatorio del volontariato, pubblicato dal 2006 dalla Società svizzera di utilità pubblica (Ssup) e sostenuto dal Percento culturale Migros, dalla Fondazione Beisheim, dall‘Ufficio federale di statistica e da 30 organizzazioni partner. Per l‘ultimo Osservatorio del volontariato in Svizzera, nel 2019 sono state intervistate in maniera approfondita oltre 5000 persone in merito al loro impegno sociale. Le persone interpellate, selezionate dall‘Ufficio federale di statistica sulla base dei registri degli abitanti, rappresentano un campione casuale degli abitanti della Svizzera a partire dai 15 anni di età. Di seguito riassumiamo i risultati più importanti.
- Quello del volontariato è un campo molto vasto. L‘Osservatorio del volontariato in Svizzera non si limita a quantificare il volume delle attività di volontariato prestate in Svizzera, ma rileva anche la grande varietà delle forme di impegno e i diversi settori di attività, nonché le possibili notevoli differenze nelle motivazioni, nei potenziali, nelle sfide e nelle misure di sostegno.
- L‘impegno della popolazione svizzera è grande: il 39 percento degli abitanti a partire dai 15 anni è attivo nel volontariato formale all‘interno di associazioni e organizzazioni, mentre il 46 percento è attivo nel volontariato informale, prestando servizi di assistenza e cura al di fuori delle associazioni e delle organizzazioni, aiutando altre persone o collaborando ad eventi e progetti. Le donazioni rappresentano un‘ulteriore forma di volontariato: Il 71 percento fa abitualmente offerte in denaro, il 7 percento è donatore di sangue.
- La Svizzera è il paese delle associazioni. L‘elevato numero di volontari nelle associazioni e nelle organizzazioni di utilità pubblica si spiega anche con le tante adesioni a questi enti. I tre quarti della popolazione svizzera dai 15 anni in su sono membri di un‘associazione o di un‘organizzazione di utilità pubblica. Il 61 percento collabora attivamente. I club sportivi annoverano il maggior numero di soci, seguiti dalle associazioni ludiche, per il tempo libero e gli hobby, dalle società culturali e dalle comunità religiose, Chiese e organizzazioni vicine alla Chiesa.
- Il numero dei volontari rimane sorprendentemente stabile. Negli ultimi dieci anni non si registra né un calo significativo né un sensibile aumento delle attività di volontariato. La percentuale delle persone impegnate non è nettamente cresciuta o diminuita né nelle donazioni né nel volontariato formale o in quello informale. Ciò che vale per il volontariato in generale, non vale però nella prospettiva dei suoi diversi settori. Mentre nello sport, nei gruppi di interesse e nel servizio pubblico si osserva un calo del volontariato formale, nelle associazioni ludiche, per il tempo libero e gli hobby, nelle società culturali e nelle organizzazioni sociali e caritative si registra un aumento dei volontari.
- Il profilo sociale dei volontari attivi nel settore formale potrebbe cambiare nei prossimi anni. Nelle associazioni e nelle organizzazioni di utilità pubblica sono rappresentati in misura più che proporzionale gli uomini, le persone tra i 45 e i 74 anni, nonché la popolazione rurale e quella della Svizzera tedesca. Un impegno superiore alla media contraddistingue anche le persone con una formazione superiore e un reddito elevato, le persone con passaporto svizzero e i genitori con figli di età superiore ai sei anni. Presso questi gruppi demografici il potenziale sembra tuttavia essersi progressivamente esaurito. Le donne, le giovani generazioni della Svizzera francese e italiana, la popolazione urbana e quella straniera residente in Svizzera presentano un‘elevata disponibilità ad assumere in futuro un maggiore impegno nel volontariato formale.
- Nonostante il volontariato sia per definizione un‘attività non retribuita, l‘Osservatorio del volontariato ha indagato anche varie forme di attività di pubblica utilità retribuite finanziarimente o risarcite materialmente. La forma di riconoscimento più frequente per il lavoro svolto sono gli inviti a pranzo/cena. Un quinto dei volontari attivi nell‘ambito formale riceve indennità finanziarie che vanno oltre il rimborso delle spese. Gli uomini sono tendenzialmente risarciti finanziariamente, e con compensi superiori rispetto alle donne. Le cariche sono generalmente retribuite con una compensazione finanziaria, soprattutto se si tratta di cariche politiche o pubbliche. Un volontariato retribuito finanziariamente con un onorario, un compenso forfettario o un gettone di presenza non è più considerato un volontariato in senso stretto, ma un impegno di interesse collettivo, anche quando gli interpellati lo vivono e lo definiscono come tale.
- Nel volontariato informale si tratta spesso di caregiving non retribuito, ossia di una presa in carico di persone che nella maggioranza dei casi sono parenti o conoscenti dei caregiver. Diversamente da quello formale, il volontariato informale è prestato più spesso dalle donne. Tra le donne che praticano il volontariato informale, molte sono in pensione: accudiscono i nipotini o si occupano dei genitori anziani. Per via dell‘esistenza di obblighi morali, questo genere di caregiving familiare non può essere considerato un volontariato in senso stretto, anche quando gli interpellati lo vivono e lo definiscono come tale. L‘Osservatorio del volontariato distingue pertanto tra volontariato informale in senso stretto e volontariato informale in senso più ampio.
- L‘aiuto tra vicini è molto diffuso. Il 72 percento della popolazione a partire dai 15 anni presta piccoli aiuti ai vicini nel corso dell‘anno, svolgendo compiti minori come svuotare la cassetta delle lettere o annaffiare le piante. L‘aiuto tra vicini è comune nelle città come nelle campagne.
- La propensione alle donazioni e gli importi elargiti aumentano con l‘età e il reddito disponibile. Rifertito al reddito del singolo, chi guadagna molto non è tuttavia più generoso di chi ha entrate inferiori. Le persone anziane fanno spesso donazioni a favore dell‘infanzia e dei giovani, per la ricerca sulle malattie e la cura degli ammalati.
- Internet e la sharing economy offrono nuove e promettenti forme di volontariato. Il volontariato in Internet è praticato preminentemente da giovani uomini residenti nelle città. Riguarda perlopiù l‘ambito del volontariato formale nelle associazioni e nelle organizzazioni. Un buon terzo di questo tipo di volontari è però attivo esclusivamente nella rete. Guardando alla sharing economy, non sono solo i giovani a dimostrare un‘elevata disponibilità a condividere oggetti di uso personale, come libri, attrezzi, automobile o addirittura l‘abitazione. Tuttavia, più l‘oggetto è personale e meno volentieri lo si condivide.
- Chi si impegna nel volontariato formale desidera fare qualcosa di utile con altre persone, aiutare al contempo migliorarsi, ampliare le proprie conoscenze e capacità, ma anche divertirsi. Le compensazioni finanziarie sono invece solo raramente menzionate come motivazione. Più del denaro attira la sfida, la responsabilità e lo svago. La grande maggioranza di chi esercita una carica a titolo onorifico è soddisfatta del proprio volontariato e si rimetterebbe a disposizione per un altro mandato.
- Un‘attività di volontariato si abbandona in primo luogo per motivi personali, in particolare la difficoltà nel conciliare lavoro, famiglia e volontariato. Oltre alla mancanza di tempo, altri motivi che inducono a porre fine a un impegno volontario sono anche l‘assenza di uno spirito di gruppo, un aumento eccessivo della burocrazia o l‘insufficiente riconoscimento.
- Anche se sono già in molti a praticare una qualche forma di volontariato, esiste ancora un potenziale non sfruttato. La disponibilità di fondo ad assumere o riassumere l‘impegno volontario esiste senz‘altro. Le condizioni per la (ri)assunzione di un‘attività di volontariato sono: sufficiente tempo, un tema valido, flessibilità e un team ben funzionante. Un impegno all‘interno di un ente a scopo sociale o caritativo, nonché nelle organizzazioni per la protezione dell‘ambiente e degli animali sembra interessare soprattutto un buon numero di neofiti.
- Il volontariato informale è incentrato sull‘aiuto. Si tratta di contatti sociali – spesso anche intergenerazionali – della sensazione di essere utili e di restituire un poco di quello che si è ricevuto. Si tratta però anche dell‘ampliamento delle proprie esperienze e conoscenze, della cura delle reti sociali, di svago e divertimento. Un gran numero di caregiver vorrebbe ricevere maggiore sostegno nella loro attività di cura e assistenza da parte di altri parenti o dello Stato.
- Le attività di volontariato favoriscono la fiducia verso altre persone. Chi pratica il volontariato ha nettamente più fiducia nel prossimo, rispetto a chi non lo pratica. Dimostrano di avere molta fiducia soprattutto le persone attive su base volontaria all‘interno di associazioni e organizzazioni. Il volontariato ha effetti anche sulla fiducia nelle istituzioni politiche, ma non sulla fiducia nei mass media e nella scienza.
- L‘ampia rappresentazione del volontariato e del lavoro dei volontari nell‘Osservatorio 2020 evidenzia la portata dell‘impegno della popolazione svizzera e la grande eterogeità delle forme e delle motivazioni alla base di tale impegno. Al contempo rileva però anche la fluidità dei confini tra il lavoro retribuito da un lato, e il caregiving familiare dall‘altro. Al riguardo è necessaria una discussione approfondita sulle caratteristiche e la futura comprensione del volontariato.
Libro in tedesco
Lamprecht Markus, Adrian Fischer, Hanspeter Stamm (2020).
Freiwilligen-Monitor Schweiz 2020. Zürich: Seismo. ISBN 978-3-03777-215-7
Libro in francese
Lamprecht Markus, Adrian Fischer, Hanspeter Stamm 2020.
Observatoire du bénévolat en Suisse 2020. Zurich: Seismo.
ISBN 978-2-88351-095-1
Open-Access tedesco: www.seismoverlag.ch/de/daten/freiwilligen-monitor-schweiz-2020/
Open access francese: www.seismoverlag.ch/fr/daten/observatoire-du-benevolat-en-suisse-2020/