16. Giugno 2025

Coesione in tempi turbolenti: retrospettiva sull’AG 2025

Il presidente della SSUP Anders Stokholm ha dato un caloroso benvenuto ai presenti nella sala del casinò. Sono quindi seguiti i saluti della sindaca di Affoltern am Albis, Eveline Fenner, e del presidente della Società di utilità pubblica di Affoltern (GGA), Peter Kubli.

L’ordine del giorno delle ultime tre assemblee generali della SSUP è sempre stato ricco di punti. L’elenco relativamente ristretto di quest’anno dimostra che, dopo gli anni trascorsi a tracciare il percorso per il futuro, la SSUP è ora riuscita a consolidare molti temi, come auspicato. La SSUP è sulla buona strada. La Segreteria si dedica con grande impegno all’attuazione del nuovo orientamento strategico deciso lo scorso anno. Le attività della SSUP si concentrano ora su tre priorità tematiche strategiche: «Società civile attiva», «Cultura democratica vivace» e «Coesione sociale».

Si è parlato anche del Grütli, gestito dalla SSUP. Franz Hofer, vicepresidente della SSUP e presidente della delegazione Grütli, ha fatto riferimento ai recenti avvenimenti legati alla gita della frazione UDC dell’11 giugno, durante la quale un gruppo di estrema destra ha provocato un’azione di disturbo. Franz Hofer ha chiarito che tali azioni non corrispondono allo spirito del Grütli: «Il Grütli è sinonimo di coesione, rispetto e dialogo».

I membri hanno approvato i punti riguardanti lo statuto e hanno concesso il discarico al Comitato esecutivo.

Martin Hofer und Anders Stokholm

Impegno pluriennale per la SSUP: Martin Hofer (a sinistra) si è congedato dopo 17 anni dal Comitato esecutivo.

L’assemblea ha inoltre preso atto delle dimissioni di Martin Hofer dal Comitato esecutivo della SSUP dopo 17 anni. Il suo legame con la SSUP risale a molti anni or sono: già nel 2007 ha lavorato come consulente della comunicazione per conto della SSUP, quando la Festa federale sul Grütli finì sotto pressione a causa di tentativi di disturbo da parte dell’estrema destra. In quella situazione tesa, Martin Hofer ha contribuito in modo decisivo a mantenere la comunicazione della SSUP chiara, pacata e credibile. Un anno dopo è stato eletto al Comitato esecutivo. Martin Hofer è rimasto per molti anni una figura affidabile nel Comitato esecutivo e nella delegazione Grütli. Ha affiancato complessivamente cinque presidenti della SSUP. La sua competenza, il suo intuito politico e la sua presenza pacata sono stati molto preziosi per la SSUP, soprattutto in tempi turbolenti. I membri lo hanno salutato con un lungo applauso.

Roman Baumann, avvocato di Soletta, è stato eletto nel Comitato esecutivo. Vanta una vasta esperienza giuridica, in particolare nel diritto delle associazioni e delle fondazioni.

Roman Baumann und Anders Stokholm

Nuovo incarico: l’avvocato Roman Baumann è stato eletto nuovo membro del Comitato esecutivo.

Al termine dell’assemblea, Isabel Schuler e Ivo Scherrer hanno presentato il nuovo studio di polarizzazione di Pro Futuris, il Think + Do Tank della SSUP, che ha suscitato grande interesse tra i membri e ha favorito un vivace dibattito.

Michael Hermann, politologo e membro della SSUP, ha quindi inquadrato i risultati nella situazione sociopolitica della Svizzera, concludendo che, sebbene la coesione sia ancora intatta, le fondamenta si stanno indebolendo. Il ritiro entro gruppi di persone con le stesse idee, la perdita di fiducia e l’indebolimento della cultura della responsabilità mettono a dura prova la collettività. «Il nucleo è ancora stabile, ma ha bisogno di cure», ha affermato Hermann.

La cena collettiva è stata un’ottima cornice per dialogare, fare nuove conoscenze e ritrovare volti già noti.

Un ricco programma collaterale nel Säuliamt

La seconda giornata è stata interamente all’insegna dell’impegno locale e dell’anniversario della Società di utilità pubblica del distretto di Affoltern, che quest’anno vanta 200 anni di storia. Insieme ci siamo recati al lago Türlersee con l’autopostale storico del 1964. Qui le rappresentanti di un collettivo femminile del Säuliamt hanno presentato un nuovo pannello in Ämtlerweg, sostenuto dalla Società di utilità pubblica di Affoltern. Ricorda un episodio oscuro della storia locale: le persecuzioni delle streghe in Età moderna, che hanno coinvolto anche donne della regione. Con canti e racconti, Olga Tucek e Jrène Dubs hanno rievocato questi eventi.

La giornata si è conclusa con una visita guidata al monastero di Kappel, un luogo con un ricco passato spirituale e un forte legame con la storia della Riforma, che oggi si è reinventato come centro di formazione e hotel per seminari. Il teologo Andreas Nufer ha saputo raccontare la storia dell’istituto con chiarezza e competenza. La mattinata si è conclusa con aperitivo e pranzo.

Foto: Dimitri Brooks